OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA COLLEMAGGIO
La produzione garantisce un risultato qualitativamente elevato, per il particolare clima collinare (incontro tra brezze marine e montane, forte escursione termica), il suolo integro, la varietà dei cultivar, l’attenzione continua alle diverse fasi della coltivazione e della lavorazione, in particolare con la molitura entro le 24 ore dalla raccolta.
Si prevedono le seguenti tipologie: 1.Dop; 2.Dritta; 3.Leccino; 4.Itrana; 5.Peranzana.
LEGUMI E CEREALI
Legumi e cereali sono da sempre alla base della cucina contadina tradizionale e rappresentano un pasto completo di tutti gli elementi nutritivi essenziali e salutari
CECI: antichi ceci autoctoni del nostro territorio, piccoli nel diametro ma particolarmente gustosi e profumati, digeribili per la pellicina esterna molto sottile.
FAGIOLI: Tondini bianchi tardivi del Valle del Tavo si raccolgono in autunno e sono altamente digeribili e gustosi.
LENTICCHIE: lenticchie sono piccole, gustosissime e veloci nella cottura (circa 20’). Particolarmente pregiate sono le antiche sementi di Santo Stefano.
ORZO, FARRO perlato , farine di GRANO TENERO e GRANO DURO,
CONSERVE
PASSATA DI POMODORO di Pomodoro a pera d’Abruzzo, particolarmente gustosa e profumata. Link 5
SALSA MBRIADORIA: pomodoro, peperone, melanzana, sedano, cipolla, carota, sale , olio extra vergine d’oliva.
CARCIOFINI SOTT’OLIO: carciofi varietà Violetta piccoli e tenerissimi, olio extra vergine d’oliva, vino bianco, aceto prodotti
PESCHE SCIROPPATE: pesche mature, zucchero, succo di limone , acqua.
SUCCO DI PESCA : pesche mature, zucchero, succo di limone, acqua.
SUCCO DI PERA : pere mature, zucchero, succo di limone, acqua.
COMPOSTE DI FRUTTA
Le caratteristiche comuni a tutte le nostre composte sono: 1.l’utilizzo di frutta naturale; 2.l’uso di addensanti naturali (mela, limone); 3.la cura nella cottura per mantenere il piu’ possibile il colore del frutto fresco; 4.il minimo apporto di zucchero o miele, aggiunti alla fine, per garantire il sapore naturale, il colore e la conservazione.
SCRUCCHIATA DI UVA è la composta tipica locale. Viene preparata con uva Montepulciano selezionata del nostro territorio, che raccolta matura, viene privata manualmente e con gran pazienza dei piccoli semi. Durante la lenta cottura, in genere, non ha bisogno di zucchero, essendo gia’ questo tipo di uva particolarmente dolce; le tenere bucce degli acini la rendono particolare nella sua delicatezza e sapore. Viene utilizzata durante l’inverno e soprattutto a Natale come ripieno per le sfogliatelle, tipico dolce locale
marmellata di fichi
COMPOSTE DI FICHI,PESCHE, PRUGNE, ALBICOCCHE
Composte particolari del Cignale
COMPOSTA DI MIRABOLANO
E’ una composta speciale di piccole prugne spontanee (mirabolano), dalle particolari proprieta’ salutari, tipiche di tutti i frutti selvatici .
COMPOSTA DI LIMONI, DI ARANCE, DI ZUCCHINE
COSMESI
L’olio extra vergine d’oliva veniva usato non solo in cucina ma anche per la cura della pelle e dei capelli . Abbiamo voluto riprendere questa tradizione e creato una linea cosmetica Collemaggio con l’olio extra vergine d’oliva di nostra produzione ed estratto di foglie d’olivo*. L’assenza di parabeni e oli minerali nelle creme e di parabeni , sles e sls nello shampoo e bagno doccia permettono ai nostri prodotti di essere fruibili ed adatti alle pelli più sensibili. Completa la linea cosmetica il delicatissimo Profumo all’essenza di fichi.
*in collaborazione con le aziende Osmos di Lazzate (Va) e il Laboratorio Naturale di Senigallia (PS)
LANA
Nell’intento di valorizzare la pastorizia e di promuovere l’uso di fibre naturali, abbiamo realizzato, con la collaborazione con Biella Wool Company*, una fantastica lana morbida con il vello delle pecore di razza merinizzata italiana. L’uso della lana naturale, se adeguatamente selezionata e filata, ha una rilevante proprieta’ terapeutica sia nel contatto con il corpo , sia nella fase di lavorazione.