La nostra filosofia

La nostra idea d’impresa nasce dall’esigenza personale di una vita migliore e dalla possibilita’ di condividerne l’amore per la nostra terra, l’attenzione all’ambiente , al gusto, al bello, al valore delle relazioni e dell’ospitalità.

 

Vogliamo garantire la massima qualita’ dei prodotti e dei servizi , attraverso la valorizzazione della tradizione, lo studio e l’applicazione delle tecniche produttive, ricerca degli antichi riti , il rilancio di colture e varietà originarie;

 

Intendiamo anche promuovere il nostro territorio, attraverso una rete di collaborazione tra le diverse aziende e istituzioni, per favorirne le rispettive sinergie, e la realizzazione di iniziative culturali ed artistiche, legate ai vari linguaggi espressivi.

Responsabilità Sociale  d’Impresa

Agricola Cignale  e la Responsabilità Sociale d’Impresa si concretizza attraverso: 

il RISPETTO
  1. Della storia e  delle tradizioni : la ricostruzione casa rurale, il recupero riti legati alle stagioni,  la ricerca di antiche ricette, la valorizzazione dei prodotti della pastorizia;
  2. Dell’ambiente : la scelta della bioedilizia, l’utilizzo delle energie alternative – impianto geotermico e fotovoltaico –  la ricerca di semi autoctoni,  la scelta di una connotazione del soggiorno maggiormente legata alla natura (le camere con visuali mozzafiato, la biancheria di fibre naturali, la linea cosmetica con l’olio d’oliva);
  3. Del territorio , l’attuazione di itinerari turistici, progetti di integrazione con altre aziende /istituzioni /associazioni per la valorizzazione e il rilancio turistico economico dell’ABRUZZO;
La CONDIVISIONE
  1. Collaborazioni di filiera a consorzi (DMC, Dop Aprutino Pescarese, Rosso d’Abruzzo, ..), a iniziative comuni con altre aziende agricole  e di trasformazione (Frantoio Hermes, Biella Wool Company), con  Associazioni (FAI, Italia Nostra, Conalpa)
  2. Sensibilizzazione alla salvaguardia della natura e della storia con cooking show, laboratori di cucina, coinvolgimento degli ospiti ai diversi riti delle produzioni agricole